Formazione

Durante l'anno, i Volontari hanno l'opportunità di ricevere una formazione che comprende sia gli insegnamenti del Servizio Civile, che quelli relativi al lavoro svolto dall’Ente presso cui si presta l'attività.

La formazione generale ha, così, avuto come argomenti trattati:

Civico e Istituzionale 
Presentazione del corso di formazione per i volontari del servizio civile nazionale presso l'INGV; l'identità del gruppo in formazione e Patto formativo (attività di conoscenza, aspettative, regole); il dovere di difesa della Patria - difesa civile non armata e non violenta.
Il Progetto del SCN 
Il ruolo del formatore e del volontario nel servizio civile: competenze e responsabilità; la formazione civica; le forme di cittadinanza; presentazione dell’Ente; l’organizzazione del SCN e le sue figure; disciplina dei rapporti tra enti e volontari del Servizio Civile Nazionale.
Formazione Sociale
Incontro di avvio del progetto; presentazione degli obiettivi generali ed intermedi; la proposta del servizio civile; le politiche della scuola e del lavoro;
L’INGV – Osservatorio Etneo 
L’INGV Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. Il sistema di monitoraggio e sorveglianza; introduzione al sistema del SCN presso INGV Catania; presentare al volontario il ruolo della partecipazione attiva alla vita della società civile attraverso un'esperienza di carattere istituzionale quale quella fornita dal SCN all’interno dei progetti nazionali.
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, misure di prevenzione e protezione, informazione sui rischi e
pericoli in relazione all’attività svolta e disposizioni INGV.
L’INGV – Osservatorio Etneo 
La Protezione Civile: storia, organizzazione, ambiti di intervento, compiti e struttura.

La formazione specifica, invece, ha consentito una migliore conoscenza degli studi geologici e vulcanologici condotti dai ricercatori dell’Istituto, che sono alla base delle attività di sorveglianza e monitoraggio delle aree sismiche e vulcanologiche della Sicilia Orientale, ed in particolare le tematiche approfondite sono state:

Vulcanologia e processi eruttivi
L’attività vulcanica: cause, prodotti e distribuzione sulla Terra; l’attività eruttiva dell’Etna e sue interazioni con l’ambiente e con l’uomo; i gas vulcanici dell’Etna, loro monitoraggio e loro impatto ambientale, con particolare attenzione alle emissioni diffuse periferiche; le Salinelle di Paternò, un esempio di emissioni periferiche gassose collegate con un vulcano attivo; le risorse geotermiche di Sicilia.
Elementi di geologia delle aree vulcaniche siciliane
Caratteristiche dei depositi delle eruzioni effusive ed esplosive, elementi di stratigrafia delle aree vulcaniche, metodologia stratigrafica della nuova carta geologica del vulcano Etna, evoluzione geologica dell’Etna.
Etna: Vulcano-tettonica
Inquadramento geodinamico e tettonico dell’Etna; tipi di eruzione e sistemi di alimentazione; principali faglie e sistemi di faglie attivi; deformazioni di fianco; relazioni tra deformazioni tettoniche ed eruzioni.
Elementi di Telerilevamento delle deformazioni del suolo
Rilevamento topografico e geodetico Introdurre il Volontario alle misure di deformazione del suolo. Loro utilizzo nelle attività di monitoraggio dei vulcani attivi.
Sistemi per il monitoraggio e sorveglianza
Panoramica su sistemi di monitoraggio; una sala sismica e vulcanica; la Sala Operativa dell’INGV- OE.
Etna: Osservazioni dai sistemi di monitoraggio geodetico
Sistemi di monitoraggio geodetico; integrazione; applicazioni al vulcano Etna; inversione e modelli; casi di esempio.
Isole Eolie: Osservazioni dei sistemi di monitoraggio geodetico
Geodinamica e pattern deformativi crostali lungo il margine collisionale Eurasia-Nubia; Casi studio: Penisola Iberica, Arco Calabro, Arco Ellenico, Faglia del Mar Morto, Zagros.
Elementi di monitoraggio magnetico e gravimetrico
Il campo geomagnetico; strumenti e tecniche di misura del campo magnetico terrestre; il campo gravitazionale terrestre; strumenti e tecniche di misura del campo gravitazionale terrestre.
Elementi di monitoraggio magnetico e gravimetrico
Elaborazione dati gravimetrici acquisiti durante la campagna effettuata nel periodo giugno-luglio 2014 all’Etna.
Osservazioni dai sistemi di monitoraggio gravimetrico e magnetico nei vulcani Siciliani
Introduzione ai concetti teorici sull’interpretazione e modellazione delle osservazione dei campi di potenziale; casi studio per mostrare l’applicazione dei metodi gravimetrici e magnetici in aree vulcaniche; sistemi di acquisizione in continuo; magnetometri al Cesio ed ad effetto Overhauser per misure discrete; analisi ed inversione dei dati magnetici.