Il Monte Etna è un grande strato-vulcano di natura basaltica, alto circa 3330 m, situato lungo la costa orientale della Sicilia dove ricopre un’area di 1200 km2 in cui risiedono circa 700.000 persone. Il Monte Etna è anche uno dei vulcani più attivi del mondo essendo caratterizzato da una frequente attività eruttiva dalle bocche sommitali e da eruzioni di fianco che durante il 1900 hanno avuto una media di 4 eventi ogni 10 anni.
Da un punto di vista geodinamico il Monte Etna si localizza in corrispondenza della zona di collisione continentale tra la placca Euro-Asiatica a nord e quella Africana a sud (Fig. 1). Lo sviluppo di un vulcanismo di tipo basico in questa zona di collisione continentale è legato alla presenza di una tettonica distensiva che interessa il margine orientale della Sicilia permettendo la risalita del magma dal mantello terrestre.
I recenti studi stratigrafici e geocronologici finalizzati alla realizzazione della nuova carta geologica del vulcano Etna, alla scala 1:50.000 (Branca et alii 2011a, b: De Beni et alii, 2011) hanno permesso di ricostruire l’evoluzione del vulcanismo nella regione etnea evidenziando come la struttura del Monte Etna è il risultato di una lunga e complessa storia eruttiva in cui è stato possibile distinguere quattro diverse fasi di attività (Fig. 2).
Fig. 1. Schema geologico-strutturale del Mediterraneo Centrale e localizzazione del M. Etna (da Branca et alii, 2011a).
Fig. 2. Carta geologica schematica del Monte Etna (modificata da Branca et alii, 2011a). Legenda: 1) depositi alluvionali recenti e attuali; 2) depositi alluvionali antichi; prodotti vulcanici della fase Stratovulcano: 3) vulcano Mongibello; 4) vulcano Ellittico; 5) prodotti vulcanici della fase dei centri della Valle del Bove; 6) prodotti vulcanici della fase Timpe; 7) prodotti vulcanici della fase delle Tholeiiti Basali; 8) sedimenti del Pleistocene inferiore-medio; 9) terreni sedimentari della catena Appenninico-Magrebide; 10) orlo della Valle del Bove (VdB); 11) orlo di caldera; 12) faglie dirette, la freccia indica il senso del movimento. CS = crateri sommitali.
- Prev
- Next >>